Il Cast
I Nostri Commissari
Gli unici che non risolvono mai un caso…

Ispettore
Tourbillon
(RICCARDO PELLEGRINI)
Natalia Topova
(NATHALIE BERNARDI)
Gregorj Ivanović Alexander Dimitri Vladimir Raspùtin III
(SILVIO MURARI)
Agente 06
Anticrimine Intergalattico
(CRISTINA OLGA MANCA)
Tenente Peter Falco
(MAURO DI MAIO)
Ispettore Jack Cousteau
(FABIO SCIACCA)
Commissario Petronilla Ciaparat
(FULVIA ROGGERO)
Commissario Sherry Olmo
(ROBERTO PITTA)
Commissario Don Emilio Montabbano
(LUIGI COLASANTO)
Ispettore Lufthansa Katze
(MARINA DI PAOLA)
Commissario Don Camisi
(FABIO BOSCO)
Gli Attori




Attrice
“Il ne s’agit pas de comprendre, il s’agit de croire” – Jean Cocteau
Nathalie Bernardi







Attrice
“Nulla è più serio del gioco.”
.
Cristina Olga Manca
Cristina Olga Manca è un’attrice teatrale.
Lavora presso “Il Teatro Abitato”, di cui è co-fondatrice e vicedirettrice artistica.
In molte delle storie di “Invito a cena con delitto dell’ispettore Tourbillon” interpreta diversi ruoli e talvolta veste i panni del commissario, come Agente 06 – Anticrimine Intergalattico.



Attore
“finché avrai paura di vedere vedrai solo ciò di cui hai paura”
Silvio Murari
Nome: Silvio Murari
Nato a: Torino il 28/07/1966
Attore che si è formato alla “scuola di formazione del Teatro delle 10” di Massimo Scaglione proseguendo successivamente con percorsi di perfezionamento attraverso la frequenza di workshop intensivi sia a Modena che a Torino.
Le mie più recenti esperienze
- Luglio 2021 – Ad oggi
La commedia “la locandiera” di Carlo Goldoni nel ruolo del Cavaliere. Regia di Angelo Tronca - Novembre – Dicembre 2019
Attore presso l’evento “il magico paese di Natale” di Govone con il ruolo di Babbo natale sotto la direzione artistica di Vincenzo Santagata - Ottobre 2019
In occasione della festa di Halloween entra nel cast di “invito a cena con delitto” - Giugno 2019
la commedia teatrale “Simpatia” di Edoardo De Filippo nella quale interpreto 3 diversi personaggi (2 repliche); regia di Eugenio Gradabosco e Stefania Rosso - Marzo 2019
la commedia brillante “Sarto per signora” di G. Feydeau nel ruolo di Bassinet; regia di Eugenio Gradabosco e Stefania Rosso - Giugno 2018
la commedia teatrale “L’ispettore generale” di Nikolaj Vasil’evič Gogol nel ruolo del Sindaco; regia di Vincenzo Santagata - Giugno 2018
“Morire dal ridere” rassegna di monologhi comici (2 repliche). Lo spettacolo è stato l’atto finale di un percorso su “l’arte comica in scena” diretto da Mauro Piombo. I monologhi proposti sono stati ideati e scritti interamente dagli interpreti
Progetti in lavorazione
- In preparazione:
“Nozze di sangue” di Federico Garcia Lorca, dramma teatrale in preparazione sotto la guida di Angelo Tronca.




Attrice
“Se puoi sognarlo puoi farlo”
Walt Disney
Simona Bocchino
Attrice teatrale classe 1983,si forma alla scuola teatrale “Sergio Tofano” diretta da Mario Brusa e prosegue con alcuni laboratori sul metodo Stanivslasky. Parallelamente al teatro si cimenta in piccoli ruoli televisivi.
Tra i suoi spettacoli più importanti “Oltre la maschera” liberamente ispirato al Dio del massacro diretto da Eugenio Gradabosco e “Scene da un matrimonio ” di Ingmar Bergman diretto da Elena Canone.
Entra nel cast di Cena con delitto ad Halloween 2021.



Attore
“Gli artisti amano gli artisti”
Mauro Di Maio
Torinese, classe 1975. Si forma come attore presso il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo e la Scuola di Teatro e Improvvisazione Maigret & Magritte di Emilio Locurcio. A Roma frequenta il “Conservatorio Teatrale di G.B. Diotaiuti”.
Ha partecipato a numerosi corsi e seminari con attori e registi fra cui Mauro Avogadro, Gabriele Vacis, Michael Margotta, Danny Lemmo, Gey Pin Ang, Davide Nigrelli, Eleonora Danco.
Autore ed interprete dello spettacolo autobiografico “Diotaiuti”, per la regia di D. Castaldo, nel 2017 a Torino è fra i fondatori della L.U.P.A – Libera Università sulla Persona in Armonia, dove ha insegnato Drammaturgia autobiografica e Recitazione.
Dal 2019, conduce il percorso Il Cammino dell’Artista, (www.camminodellartista.it), dove aiuta le persona a liberare la creatività e nel 2022 è uscito il suo primo libro “Poesie in gioco” edito da Infuga Edizioni.
Dal 2016 è impegnato stabilmente come attore nel format “Cene con delitto dell’Ispettore Tourbillon” di Riccardo Pellegrini.



Attrice
“Ho semplicemente preso quell’energia che si usa per fare il broncio e ho scritto blues” Duke Ellington
Migle Mececkaite
In Italia approfondisce l’arte teatrale frequentando i seminari: Metodo Linklater con Valentino Villa ed Alessandro Fabrizi, Metodo Lecoq con Philip Radice, danza Graham (Arké Danza) ed espressione corporea con Yves Lebreton, Lindsay Kemp, mimo con Patrizia Besantini e training per attori con Michael Margotta e Dimitri Bogomolov.
Ha frequentato stages intensivi con Eugenio Barba e con Paolo Antonio Simioni.
Si specializza studiando Biomeccanica Teatrale con il Maestro Gennadi Bogdanov presso il Centro Internazionale di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d di Perugia, conseguendo i tre livelli di studio certificati.
Attualmente lavora come attrice freelance e insegnante di espressione corporea.




Attrice
“Le brave ragazze vanno in Paradiso, io vado dappertutto”
Irene Iannello
Diventa insegnante e coreografa ma il suo amore per il palco la spinge a diplomarsi nell’arte del musical, per cui studia anche canto e recitazione teatrale e cinematografica.
Lavora come figurazione speciale e comparsa in varie produzioni tra cui “Le ragazze dello Swing” di Maurizio Zaccaro per Rai Fiction.
Lavora come direttore artistico e coreografa per numerose realtà internazionali e in grandi villaggi turistici dove affina la capacità di improvvisazione.
Al ritorno in Italia realizza numerose tournée come cantante ed approda infine all’arte del burlesque, realtà che le permette di essere riconosciuta a livello mondiale.
Collabora attivamente come attrice alle Cene con Delitto dove riscopre ogni volta la bellezza della recitazione e dell’interazione col pubblico.


Attore
“Ecco la felicità. Eccola che viene: si fa sempre più vicina, ne sento già i passi. E se noi non la vedremo, se non la riconosceremo, che importa? La vedranno gli altri!” (Anton Čechov – Il giardino dei ciliegi)
Igor Toniazzo
Igor Toniazzo nasce a Torino nel 1977.
Si diploma alla “Scuola di Teatro Sergio Tofano” di Torino, diretta da Mario Brusa, dove successivamente si specializza in doppiaggio.
Si avvicina in seguito al Teatro dell’Assurdo attraverso un laboratorio condotto da Giovanni Moretti e Alfonso Cipolla.
Attivo nel panorama culturale piemontese da alcuni anni, nel teatro e nell’audiovisivo, ha prestato la voce per spot e audio-libri.
È inoltre autore di colonne sonore per documentari e videogiochi.



Attrice
“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso” Gigi Proietti
Terry Giannini
La sua formazione inizia nel 2002 partecipando a diversi corsi di recitazione presso la scuola “Accademia Attori “di Rivoli e la scuola Teatro 1 di Torino.
Nel 2007 acquisisce il diploma, frequentando il corso di musical al Teatro nuovo di Torino. Studia doppiaggio nell’accademia Cinemato’ di Danilo Bruni.
Dal 2011 si esibisce in molteplici teatri del nord Italia con la compagnia “teatro d’arte” presso il Piccolo di Torino, collaborando con diversi registi tra cui Augusto Grilli, Roberto Freddi, Ivan Fabio Perna e Vincenzo Santagata.
Parallelamente al teatro si cimenta in piccoli ruoli cinematografici con la regia di Carlo Ausino.
Attualmente fa parte del cast “Invito a cena con delitto – Ispettore Tourbillon.



Attore
“Verba vana, solutio opus semper est!”
Andrea Fenocchio
Mi piace cantare, scrivere e ballare. Sono entusiasta del mio lavoro che mi regala sempre belle emozioni.
Adoro la parte creativa e artistica di questo lavoro e non mi stanco mai di soffermarmi sulle sfaccettature del personaggio che devo interpretare per renderlo al meglio.



Attrice
“Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare un giorno in vita tua”. Confucio
Giada Piga
La passione per il teatro inizia fin da subito. All’età di 15 anni si avvicina per la prima volta allo studio della recitazione.
Continua con gli studi professionali alla Torino musical Academy dove si diploma e interpreta numerosi personaggi come “Elle Woods” dal musical “Legally blonde” e “Kathy Selden” dal musical “cantando sotto la pioggia”.
Continua ad approfondire i suoi studi alla BSMT a Bologna dove lavora con il regista Saverio Marconi e interpreta “Petra” dal musical “A little night music”.
Durante le stagioni in villaggio si occupa principalmente della messa in scena degli spettacoli serali.
È attualmente in scena con “jet-lag” una commedia brillante dove interpreta Isabelle Morel una furbetta hostess francese.



Attore
“Se non oggi, quando?”.
Luigi Colasanto
Mi chiamo Luigi Colasanto, ho 25 anni, sono un attore, regista e scrittore torinese.
Nel 2021 ho debuttato con due nuovi spettacoli a teatro “Il ritorno di Giacomo Puccini”, scritto e diretto con Marco Giordano e con la direzione artistica di Max Chicco, in cui interpreto Giacomo Puccini, e il “One Man Chair Glass Of Water Show”, di cui sono autore, regista e interprete. In precedenza ho lavorato con la compagnia Liberipensatori Paul Valéry nelle produzioni “King Lear-NED”, tratto dal romanzo di William Shakespeare, e “Il caso Kaufmann”, tratto dal romanzo di Giovanni Grasso, entrambi con la regia di Oliviero Corbetta.
Nel cinema sono stato protagonista, nel 2021, nella docufiction “Un passo alla volta”, con la regia di Max Chicco. Un racconto attento e delicato sulle ricchezze del territorio delle Langhe.
Negli anni precedenti ho avuto la possibilità di partecipare a diverse produzioni cinematografiche e televisive come figurazione speciale o figurante tra cui “La fabbrica del sogno”, con la regia di Max Chicco, “Sul più bello”, con la regia di Alice Filippi, “L’amica geniale”, regia di Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher, “Sempre più bello”, regia di Claudio Norza, e “Lidia”, regia di Matteo Rovere e Letizia Lamartire, attualmente in post-produzione.
Nel 2019 ho partecipato all’edizione di ITALIA’S GOT TALENT come performer per l’accademia Gypsy Musical Academy di Torino, ricevendo il golden buzzer da Claudio Bisio e arrivando settimi in finale.
Nel 2020 ho pubblicato, per Voglino Editrice, “Il fu ministro dell’inferno”, un poema allegorico didascalico scritto in terzine incatenate di endecasillabi. Si tratta di un omaggio alla lingua italiana, a Dante Alighieri e alla sua Divina Commedia e una critica sociale e politica all’Italia. Nello stesso anno ho partecipato al progetto “Poeti del nuovo millennio a confronto” con una mia silloge poetica di 15 componimenti insieme ad altri autori, con la pubblicazione di “Garbino 2020” per Aletti Editore.



Attore
“Io è un altro”. Arthur Rimbaud
Fabio Bosco
Formato come doppiatore-dialoghista presso la scuola ODS – Operatori doppiaggio e spettacolo di Torino. Attualmente collaboro con il regista Fabrizio Portalupi occupandomi prevalentemente, all’interno dei suoi corsi, di dizione e impostazione vocale.
Faccio parte dell’associazione Decima Arte con la quale tengo corsi di avvicinamento al teatro e collaboro alla realizzazione di spettacoli.
Scrivo testi teatrali spesso legati al mondo della poesia, da cui di fatto provengo ( ad es. “Pablo e il clown”, 2019 – “Arthur, un angelo in esilio” 2022 di prossima realizzazione). Ho aperto da pochissimo una casa di produzione di audiolibri (Omero Audiostorie) con la collaborazione di Hiroshima mon Amour.



Attrice
“Giocare e Amare , quindi Vivere – affinché ‘Verità’ e ‘Racconto’ trovino sempre la strada per Fiorire.”
Giulia Curreri


Attore
“Vivere è superare se stessi” – Antonin Artaud
Nicola Marchitiello
Attore torinese classe 1984.
Si diploma nel 2009 alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Mauro Avogadro e continua la sua formazione con Carmelo Rifici, Michele Di Mauro, Emiliano Bronzino e Jurij Ferrini.
Prende subito parte allo spettacolo “Tradimenti” di Harold Pinter con Nicoletta Braschi, Enrico Ianniello e Tony Laudadio per la regia di Andrea Renzi (Teatro Stabile di Torino).
Oltre al teatro si divide spesso tra cinema (The Gerber Syndrome), doppiaggio, importanti spot nazionali e fiction TV che lo vedono recitare al fianco di Alessio Boni, Renato Pozzetto, Francesco Pannofino, Elena Sofia Ricci, Marco Giallini, Annamaria Barbera e Franco Neri.


Attrice
“Sognare l’impossibile è il primo passo per realizzarlo”
Mariella Pace
Potrei scrivere un libro su di me ma vi dirò chi sono nella maniera più semplice.
Ogni cosa che faccio, che provo mi piace viverla al massimo. Non finisco mai di scoprire e imparare. Mi piace osservare, conoscere, gustare, imparare, condividere, aiutare…..vivere!
Ogni esperienza, emozione, situazione mi ha insegnato qualcosa. Ho sempre cercato una logica in tutto portandomi ad immedesimarmi nelle varie situazioni.
Di questa mia caratteristica ne ho tratto una passione: ”la recitazione”
“Sono stata personaggi dall’odio all’amore, dalla forza all’insicurezza, dall’egoismo alla frustrazione, dalla superbia all’umiltà”. Eppure ho capito ognuna di loro, ogni volta che le ho vissute ho appreso qualcosa di nuovo che ho trasmesso con tutta l’anima.
Le emozioni sono i colori, le note della vita di tutti, da quelle che ci rallegrano a quelle che ci impressionano ringraziandoci per la vita che abbiamo….
La mia grande passione è salire sui palchi e regalare emozioni al pubblico.

Attore
“passare per stupidi è il modo migliore per evitare discussioni con intelligenti che si credono tali e proprio per questo molto limitati.”
Fabio Sciacca
Nel 2006 frequenta un corso di doppiaggio alla scuola “CentroD” diretta da Danilo Bruni contemporaneamente frequenta la scuola di cabaret “ACCADEMIA DEL COMICO” diretta da Rino Cerritelli dove si diploma nel 2009 e si esibisce in diversi locali e laboratori come ad esempio il Cab41 e ZeligLab e su reti televisive nazionali col programma BLA BLA SHOW.
Ha partecipato a numerosi corsi e seminari con attori e registi fra cui, Gabriele Vacis, Oreste Valente Jordhan Bayne e Giovanni Veronesi.
Contemporaneamente partecipa a cortometraggi con diversi ruoli e piccoli ruoli in film tv come “il furto della Gioconda” o “la tempesta” e piccoli ruoli in soap-opera come Centovetrine, Vivere e Sacrificio D’amore.
Nel 2007 vince il premio “Maurizio Duiz” al festival di Castrocaro come Miglior Attore non protagonista per il ruolo di Battistino nello spettacolo “le donne di buon umore” di Goldoni.
Nel 2008 replica al festival di Castrocaro vincendo il premio come Miglior Attore Protagonista nel ruolo di Elwood Dowd nella commedia “Harvey” di M.Chase
Da otto anni partecipa come attore e cantastorie al parco emozionale per bambini e famiglie “il bosco delle meraviglie” situato a Sant Ambrogio di Torino.
Dal 2016 è impegnato stabilmente come attore nel format “Cene con delitto dell’Ispettore Tourbillon” di Riccardo Pellegrini.




Attore
“Conosci te stesso.”
Nicolò Lasciato
Nicolò Lasciato, attore e cantante, nasce a Lentini (SR) l’11/01/1992.
Conseguiti gli studi in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Torino e l’abilitazione alla professione di psicologo, Nicolò si forma nello spettacolo presso la Fondazione Teatro Nuovo di Torino, dove frequenta i corsi di Recitazione e di Musical.
Attore di teatro e di cinema, è il protagonista del musical inedito “Santabarbara – Il Musical”, co-protagonista nel musical “Grease Revolution” e attore negli spettacoli teatrali “The Boys in the Band” e “Il marito di mio figlio” (entrambi a tematica LGBT), e ne “La Commedia dei Gemelli”, opera plautina della compagnia Torino Spettacoli.
Al cinema interpreta il protagonista nel mediometraggio “Henko” e recita al fianco di Paolo Kessisoglu nel film “Il giorno più bello”, regia di Andrea Zalone.
Nell’Agosto 2020 fonda e diviene la voce maschile del trio acustico MikeOzzyBonnie Acoustic Trio e da Luglio 2021 entra a far parte del cast di “Invito a cena con delitto dell’ispettore Tourbillon”, recitando prevalentemente nelle storie “Il ragno ed il suo bombo” e “Ridere a crepapelle”.



Attrice
“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.” Lev Tolstoj
Sabrina Scolari
Attrice e ballerina.
Diplomata all’Accademia dello Spettacolo di Torino e come Feldenkrais Practitioner.
Lavora a teatro per la produzione americana Sparking Zone, per la produzione Ctb- teatro Stabile di Brescia e per vari registi tra cui Roberto Castello, Mauro Simone, Ivan Fabio Perna, Danny Lemmo e Andrea Battistini.
Ricopre ruoli in varie produzioni televisive fra cui Cento Vetrine e Sacrificio d’amore.
Gira diversi spot tra cui “Scegli il meglio, scegli e-campus” per Cesd. Srl e “All night long” per Sky Sport con la regia di Francesco Nencini;
Presentatrice per Gados, Kiwi- Albero Azzurro , World Events e Convegno Nazionale Agronomi e Arboricoltori.
Collabora a Torino con varie realtá meta-teatrali tra cui Fiabosco® , Somewhere Tours ® e Cena con delitto dell’ispettore Tourbillon.
Fonda e collabora dal 2014 con la compagnia teatrale Terra Vergine con cui porta in scena lo spettacolo “L’Ascensore” finalista al premio “Facce da Palco”.
Co – fondatrice del festival “Fantasticherie Festival” di Jesolo.
Ideatrice dell’evento Salotto Artistico presso il Circolo degli Artisti.





Attore
“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.” Lev Tolstoj
Alex Curina
Inizia il tutto nel 2000. Oggi è un Attore, autore, regista, animatore, cabarettista e insegnante di recitazione. Guarda e insegna recitazione anche nei centri di disabilità. In 22 anni di teatro ha lavorato con tantissimi artisti in particolare il grande regista Ugo Gregoretti. Fondatore nel 2013 della Compagnia TeatrAli e del gruppo di animazione Magikabula #riderèlacura. Negli anni ha anche avuto molti riconoscimenti come: Vincitori del Festival Teatramm’ di Roma con “Mio cugino gemello” di Alex Curina come miglior spettacolo. Premio WEDDING AWARS nel 2018 e nel 2019 – Matrimonio.com – Azienda Magikabula (di animazione) maggiormente raccomandata e con le migliori valutazioni. Premio come miglior attore protagonista, miglior trama, miglior regia, miglior compagnia nel Concorso “Barbari Invasori” Teatro Araldo Torino con “C’era una volta…Anzi no!” di Alex Curina. Premio come 2° Classificato, con il monologo “Sono disoccupato” di Alex Curina nel Concorso nazionale di letteratura umoristica “PAROLE DA RIDERE”. Premio TOP CAB – 2008/2009 come miglior cabarettista dell’anno.
Ama il suo lavoro sotto ogni forma e con la passione massima cerca di insegnare ai ragazzi l’arte del teatro.



Attrice
“SIAMO DELLA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI ” W. Shakespeare
Fulvia Roggero
Attrice e regista teatrale torinese, studia recitazione con Carla Pescarmona e espressione gestuale con Lindsay Kemp, Lydia Azzoppardi e diversi maestri, diventando poi allieva e assistente del regista Massimo Scaglione. Negli anni arricchirà la sua formazione con percorsi di studio sul Teatro Sociale e di Comunita’ (Università di Torino – DAMS, Fitzcarraldo), sulla Regia Teatrale (Civica Scuola Paolo Grassi di Milano), sul Teatro-Danza (Michela Lucenti).
In qualità di attrice ha lavorato con la compagnia di teatro-ragazzi Stilema, con la Compagnia Stabile Teatro Macario di Torino, con la compagnia dell’attrice Bianca Toccafondi, con quella di Gipo Farassino, con il Teatro Zeta diretto da P.G. Gili, con la compagnia di operette “Massimini”, con Idea Teatro e con il Teatro delle Dieci, da oltre venticinque anni.
Dal 1985 tiene corsi e laboratori di teatro all’interno di vari ambiti educativi: scuole di recitazione, laboratori per ragazzi e insegnanti, progetti di prevenzione del disagio, in collaborazione con enti pubblici e privati, in ambito sociale, ricreativo, artistico e culturale.
Dal 1990 lavora professionalmente nelle produzioni de “Il Teatro delle Dieci”, di cui è oggi coordinatrice, fra le quali la “Cantatrice Calva” di Ionesco, “Le Mamme” di Terron, “Barbablu’” in coproduzione con la compagnia Envers Teatro- regia di Valeriano Gialli, con il sostegno del Sistema Teatro Torino/Teatro Stabile di Torino.
Svolge attività di regista, aiuto-regista e produttrice nella realizzazione di progetti culturali, rassegne e festival, e progetti di teatro sociale. E’ stata protagonista di eventi con letture/spettacolo, collaborando tra gli altri con la Curia Vescovile di Torino, l’Associazione Amici del Museo d’ Antichità, la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Torino, l’Unitrè, l’associazione Donneuropee Federcasalinghe, L’Università di Torino, biblioteche, Comuni e altri enti. E’ ideatrice, insieme a Silvia Villa della manifestazione “Teatro per Monet – Passaggi Illustri” per il Comune di Bordighera dal 2019. Dal 2021 è co-direttrice artistica, con Vincenzo Santagata, della stagione del Teatro Salomone di Cherasco (Cn). E’ protagonista col personaggio fisso della Signora Claus nell’evento spettacolo “Magico Paese di Natale “ di Govone (Cn) dal 2014. Ha lavorato inoltre come doppiatrice e attrice in produzioni radiofoniche e televisive in Rai ( tra i quali Cuori Rubati, Il Segreto di Ada) e Mediaset ( tra cui Quei Due Sopra il Varano, Vivere). Nel 2018 ha preso parte nel ruolo di “Anna” al film “Buio” di Emanuela Rossi e “Uomini D’Oro” di Vincenzo Alfieri. Per Invito a Cena con Delitto dell’Ispettore Tourbillon, con il quale collabora da moltissimi anni è il Commissario Petronilla Ciaparat oltre ai numerosi ruoli.



Attrice
“Memente audere semper” Gabriele D’Annunzio
Enza Rossi
Attrice e modella.
Di origini pugliesi, studia recitazione teatrale presso il Piccolo Teatro di Foggia per poi concludere la sua formazione presso la Gypsy Musical Academy di Torino.
Ha preso parte a diversi cortometraggi: “Ad occhi chiusi” di Elena Desiati (2017), “Febbre da Gioco” di Patrice Makabu (2018), “Non dirlo” di Andrea De benedictis (2019) e a una puntata della web sitcom “Miss Thai” di Emanuele Olmo e Livio Pareschi (2018).
Ha partecipato a una puntata della trasmissione televisiva “Forum” (2017).
Dal 2019 fa parte della compagnia torinese Miranda Sulla Fune di cui è cofondatrice.
Esperienze teatrali: “La locandiera” regia di Angelo Maria Tronca, “Simpatia” regia di Stefania Rosso, “Sarto per signora” regia di Eugenio Gradabosco.
Progetti in lavorazione: “Nozze di Sangue” regia di Angelo Maria Tronca, “Ballata per Uomini Soli” soggetto originale di Paolo Agazzi.

Attrice
“Non importa quanto stretto sia il passaggio, quanto piena di castighi la vita. Io sono il padrone del mio destino: io sono il capitano della mia anima” (William Ernest Henley – Invictus)
Alessia Pratolongo
Mi sono formata al Teatro Tangram di Torino, al Teatro D’Uomo-Compagnia Anna Bolens e all’Atelier per attori Gabriele Accomazzo per approfondire le competenze basate sul metodo StanislavkijStrasberg; tale esperienza mi ha permesso di affrontare sia il teatro classico che quello contemporaneo collaborando con diverse compagnie italiane. Successivamente ho potuto perfezionare la mia specializzazione frequentando la LAMDA (London Academy of Music and Drama) School e la Guildhall School of Music and Drama di Londra. Ho avuto anche l’opportunità di studiare e lavorare, tra gli altri, con Michael Margotta, Mamadou Dioume, Marco Viecca, Jack
Waltzer e Gabriella Rose-Carter. Attualmente lavoro sia nel teatro che nel cinema.
Insegno recitazione. Ho fondato la compagnia teatrale “Klepsydra Teatro” e sono socio fondatore della casa di produzione cinematografica “Adrama Srl” con la quale ho collaborato a cortometraggi e lungometraggi sia come attrice che come produttrice esecutiva. Ho anche collaborato alla messa in scena di alcuni spettacoli teatrali sia in veste di regista che di aiuto registaa. Piccola curiosità: amo la scienza e ho una specializzazione in astrofisica e, per questo, mi piace molto definirmi “astroattrice”.


Attrice
Virginia Segalla
Lavoro come animatrice nei villaggi turistici ed ho preso parte ai numerosi spettacoli che si sono tenuti durante le varie stagioni.
Ho partecipato poi al laboratorio teatrale condotto da Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata.
Attraverso l’Università ho iniziato il mio tirocinio presso la compagnia “Il teatro delle dieci” che mi ha dato la possibilità di partecipare attivamente alla creazione di spettacoli.



Attrice
“Be afraid of Nothing” Oscar Wilde
Martina Neri




Attore
“Un attore perfettamente sano è un paradosso.”
Vittorio Gassman
Stefano Saccotelli (ATTENZIONE, cognome con una T sola, due C e due L)
Giuliano Montaldo gli affida i ruoli del servitore di Stellowsky ne “I demoni di San Pietroburgo” e del sindacalista ne “L’industriale”. È protagonista (Giorgio) del cortometraggio “Resta” di Anna Bucchetti, miglior opera in lingua straniera al San Francisco Women’s Film Festival 2009, e coprotagonista di “Alla rovescia” (di Junior Lucano), menzione speciale a Piemonte Movie 2010. Tra gli altri suoi crediti “L’ultimo crodino” di Umberto Spinazzola, “La doppia ora” di Giuseppe Capotondi (Venezia 2009), “Il gioiellino” di Andrea Molaioli, “L’uomo che rubò la Gioconda” (Mediaset/France 2/Tsr1, regia di Fabrizio Costa), “Fuoriclasse” (Raiuno, regia di Riccardo Donna),
“La farfalla granata” (Raiuno, regia di Paolo Poeti), “La bella e la bestia” (Raiuno, regia di Fabrizio Costa) e “Alex & Co.” (Disney Channel, regia di Claudio Norza). Protagonista, regista e autore della web-sitcom “Kul Senter” (Premio Patologico al Festival Internazionale Cinema Patologico 2016, Roma), Stefano è a teatro con il musical “A Christmas Carol” (regia di Melina Pellicano), il suo one-man-show “Diversamente…altri” e il classico pirandelliano “L’uomo dal fiore in bocca” (regia di Aldo Zampieri). Ha lavorato in produzioni internazionali, quali la popolare fiction TV cinese “Hao Xian Sheng (To Be a Better Man)” diretta da Zhang Xiaobo (Zhejiang TV/Jiangsu TV/LETV, il prigioniero) e il film “Toy Gun” (regia di Marco Serafini, Antonio), co-produzione Lussemburgo-Belgio. Protagonista del pluripremiato cortometraggio “Il tempo che insegna” (regia di Giacomo De Bello) e della serie televisiva in francese “Le vol d’Anouk” (Rai Vd’A, Cédric), Stefano ha recentemente interpretato il ruolo del cancelliere in “La legge di Lidia Poët” di Matteo Rovere e Letizia Lamartire (Netflix). È anche giornalista e autore di canzoni.



Attore
“Mai farsi prendere dal panico”
Sandro Calabrò
Torinese, classe 1964. Muove i primi passi nel teatro all’inizio degli anni 80.
Nel 1989 si iscrive all’Istituto Danza Arte e Spettacolo diretto da Michele di Mauro, per poi passare, l’anno successivo, alla scuola del Teatro d’Uomo diretta da Anna Bolens, che frequenta fino al 1993.
Nel frattempo partecipa al corso di dizione e fonetica del Centro D, diretto da Iginio Bonazzi, a stage vari di improvvisazione e recitazione con Tony Mazzara, Prospero Richelmy e Roberto Garagnani.
Ha all’attivo oltre 35 spettacoli teatrali, e ha lavorato in compagnie come Tangram Teatro, Teatro degli Strilloni, New Age.
Nel 1999, dopo le esperienze con Terra di Nessuno, fonda iDeaTeatro, di cui è tuttora direttore artistico e di cui dirige la scuola di recitazione, attualmente al teatro Giulia di Barolo, insegnando tecniche di interpretazione.
Vanta anche alcune esperienze televisive, tra cui “Amore criminale” “Due mamme di troppo”, “Qualunque cosa succeda”, “Fuoriclasse 3”. Dal 2001 è, con ruolo fisso, attore della soap “Centovetrine”.



Attore
“La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi” Pierre Simon Ballanche
Roberto Pitta
Protagonista di alcuni spot nazionali e lettore di audiolibri.
Un attore versatile e ricco di emozioni.



Attore
“Il cinema e’ un sogno che inizia ogni giorno”
Artin Picari




Attrice
“Non siamo mai come i nostri sogni, spesso siamo molto di più”
Raffaella Russo
Nata a Torino il 20/02/1967 e residente a Carignano (Torino) cap 10042 in Via Braida, 6 cel. 3349542789.
Diplomata in liceo linguistico e successive formazioni linguistiche al Goethe Institut di Torino.
A partire dal 2008, nasce la mia passione per il teatro.
Ho frequentato e frequento tuttora corsi formativi, laboratori, seminari e master di:
- Recitazione
- Teatro d’improvvisazione
- Uso della voce e dizione
- Uso della maschera neutra ed elementi della commedia dell’arte
- Elementi di teatro sociale, con il Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Regina Margherita di Torino
- Scrittura creativa, scrittura autobiografica con relativa messa in scena
- presso le seguenti scuole di Torino:
- “Maigret & Magritte”; docenti Emilio Locurcio e Stella Sorcinelli.
Workshops di teatro con Giovanna Mori, attrice, autrice e sceneggiatrice per il teatro ed il cinema.
Workshops con i docenti della scuola Improteatro Torino e di Teatro Danza di Moncalieri.
laboratori teatrali presso “Teatro delle Forme” docente Antonio Damasco, attore, autore e regista teatrale, docente, fondatore e direttore del Teatro delle Forme e della Rete Italiana di Cultura Popolaredi Torino.
“Il Teatro della Comunità” : progetto di cooperazione tra il Teatro delle Forme, Qadar produzione ed il Centre D’Arts Escèniques de Terrassa (Barcellona) – docente Pep Pla.
Laboratori e Seminari residenziali presso Lu.p.a (Libera università per la persona in armonia)” docente Domenico Castaldo ed il suo team.
“Tecniche di comunicazione” c/o Inforelea Academy, docente Patrizia Mottola : attrice teatrale, radiofonica, cinematografica e televisiva, doppiatrice , oltre che docente in Programmazione Neuro-Linguistica .
“L’oasi di Chirone” laboratorio teatrale a cura di Mauro di Maio.
” Scuola Holden” di Torino – laboratori di scrittura creativa.




Attore
“In teatro non si può essere falsi perché la vita è vera e… il teatro è vita.”
Giuseppe Izzinosa
Sono Giuseppe Izzinosa, autore teatrale, podcaster, regista e attore.
Mi sono formato nei primi anni ’80 presso la scuola di dizione “Centro D” di Torino sotto la guida di Iginio Bonazzi e presso la scuola di recitazione di Ernesto Cortese.
Dal 2017 sono iscritto presso la SIAE come autore D.O.R. di testi teatrali.
Dal 2018 ho iniziato il percorso formativo di regista teatrale sotto la guida di Gian Carlo Fantò e successivamente con Enrica Barel e Filippo Usellini frequentando numerosi workshop con Gabriele Vacis, Giancarlo Fares, Maria Genovese, Giovanni Moleri, Paolo Nani, Silvia Saponaro, Dario Benedetto.
Dal maggio 2019 ho aperto il canale podcast almicrofono.it dove interpreto da solo, o con altri attori amici,
testi miei, di altri autori e classici. Nello stesso periodo ho aperto il blog teatro.to.it dove tratto i temi del teatro
e il canale Youtube che porta il mio nome dove sono riportati i podcast e altri lavori in video.
Dal 2022 faccio parte della compagnia “Le Venerdì” e “Affetti collaterali” con cui recito in diverse rappresentazioni teatrali.
Dal 19 novembre 2022 sono entrato nel cast di “Invito a cena con delitto” con cui si è instaurata una collaborazione stabile.
Dal 2023 tengo corsi di lettura ad alta voce, dizione e public speaking.



Attrice
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” – Mahatma Gandhi
Erica Marchese
Sono un’attrice e performer di Torino.
Sin da quando ero piccola sono stata appassionata di spettacoli e audiovisivi. A 5 anni ho iniziato a praticare ginnastica ritmica: sport che ho continuato per dieci anni e che, oltre a permettermi di partecipare a numerosi spettacoli ed esibizioni, mi ha fatto incontrare la recitazione, la musica e la danza. Finito il liceo linguistico, mi sono iscritta alla facoltà di Lingue e Culture per il Turismo all’Università di Torino, ma sentivo di voler approfondire le arti dello spettacolo, così ho iniziato a frequentare un’accademia professionale per attori e performer, portando avanti lo studio di più discipline in contemporanea. Alla fine, nel 2020 mi sono laureata in lingue, mentre nel 2021 mi sono diplomata come attrice presso l’Accademia dello Spettacolo di Torino. Dopodiché mi sono iscritta alla magistrale di Cinema e Media di Torino, approfondendo soprattutto lo studio del musical. Tutt’ora continuo a formarmi, pur avendo iniziato a lavorare in varie associazioni (soprattutto compagnie teatrali e centri sportivi) come performer, insegnante e content creator.
Durante questi anni di formazione ho avuto la fortuna di avere tanti maestri validi e spero, nel corso della mia carriera, di poter utilizzare tutto ciò che mi hanno trasmesso per aiutare a mia volta le altre persone, strappando un bel po’ di risate e, perché no, anche qualche lacrima, se necessario. Credo che la recitazione, il canto e la danza siano i mezzi migliori per riuscirci, oltre ad essere delle arti incredibilmente affascinanti.





Attrice
“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” – il Piccolo Principe
Rossana Bena
Debutta al Teatro Nuovo di Torino nel 1981 e negli anni interpreta ruoli di ogni genere, dal Drammatico al Comico, dal Carattere ai Maschili.
Da circa 15 anni lavora anche nel Cinema, TV e Spot. Anche in questo mondo si cimenta in ruoli di vario genere anche nel Trhiller/Horror.



Attrice
Marta Bevilacqua
Come drammaturga ha scritto le seguenti opere: Quello che non ho detto a mio padre; AmareMale; I resti di quello che fu. Quest’ultima vede in scena il cantante e musicista Giorgio Canali e l’attore Elio D’Alessandro. Da alcuni anni lavora anche come traduttrice teatrale dallo spagnolo all’italiano e viceversa. Con SuiGeneris ha tradotto dallo spagnolo Terrore e miseria nel primo franchismo di José Sanchis Sinisterra; Furiosa Scandinavia di Antonio Rojano (Premio Lope de Vega 2016, prodotto dalla sua compagnia con debutto al Teatro Stabile di Torino e in stagione 22 al Teatro Biondo Stabile di Palermo) e Nelle catacombe di Javier Sahuquillo. Le traduzioni sono state adottate da classi universitarie di Letteratura Spagnola.. Nel 2021 e nel 2022 è stata selezionata per rappresentare il paese Italia per “Encuentros autores y traductores”, organizzato da Fundación Sgae e AAT di Madrid. Dal 2013 accosta i lavori artistici con quello di formatrice teatrale, attraverso corsi e laboratori di teatro in lingua italiana e in lingua spagnola.



Attrice
Debora Gigli
Dal 2018 al 2021 ho seguito una formazione con il Lab Perm Laboratorio Permanente sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo, basata sulla ricerca di Grotowski.
Continuo a formarmi tramite seminari e workshop, come Gey Pin Ang, Paula Carrara, Francesca della Monica, Giacomo Pace.
A maggio 2021 partecipo tramite la compagnia Teatro a Canone al progetto internazionale di teatro di strada “Toma la Calle” di Residui Teatro a Madrid, che comprendeva compagnie provenienti dall’Italia, Spagna, Polonia e Grecia.
Con la compagnia Teatro a Canone porto in scena tra il 2021 e il 2022:
“L’amore delle tre melarance”, un progetto di teatro di strada nato durante la prima quarantena, dove il cortile diventa il palcoscenico. Lo spettacolo di ispira a “L’amore delle tre melarance”, fiaba scritta dall’ autore veneziano Carlo Gozzi per il Carnevale del 1761.
“Lo fingido Verdadero” (La finzione veritiera) , basato sull’opera omonima di Lope de Vega rivisitata in chiave di Commedia dell ‘’Arte, andata anche in scena al Festival internacional de Teatro Clásico de Almagro del 2022.
Conduco sempre con Teatro a Canone il laboratorio teatrale “Il clan delle cicatrici “ in collaborazione col Centro antiviolenza di Chivasso Punto e a Capo.
Nello stesso anno vado anche in scena con la compagnia Non fate caso a noi, con “Donne in parlamento” di Aristofane.
Dal 2021 collaboro col Circolo degli Artisti di Torino con il quale porto in scena con più repliche:
“Vento Traverso “, progetto teatrale nato dall’omonimo libro di Anna Pavone . La scrittura resta in bilico sulla linea di confine tra il raccontare e il prendersi cura, tra l’ascolto e la rielaborazione di storie e suggestioni.
“Cassandra in Manicomio “, una rielaborazione del mito immaginandosi un viaggio in manicomio, incontrando importanti donne del passato.
“Dalì e il surrealismo “, coreografia su libretto di danza firmato Dalì “Il labirinto”. Una performance di teatro danza andata in scena durante la mostra “Salvador Dalì-Next Exhibition”.




Attrice
“Voglio essere tutto ciò che sono capace di diventare” – Katherine Mansfield
Chiara Gilardo
Insegna Recitazione presso la Scuola di Recitazione a cura della Compagnia “Il gioco delle parti” (Teatro Giulia di Barolo – Torino), di cui è direttrice.
Ha frequentato la Scuola di Recitazione “Sergio Tofano” e ha recitato come protagonista in testi classici (Pirandello, Goldoni, Shakespeare), musical (“Grease”, “Sister Act”, “Dirty Dancing”), commedie brillanti (“Tredici a tavola”, “Fiore di cactus”) e recital poetici e umoristici, di cui è anche autrice.



Attrice
“Che cos’è un palcoscenico? Mah, vedi? Un luogo dove si gioca a far sul serio.” – Luigi Pirandello
Marina Di Paola
Corso di doppiaggio O.D.S Torino 2015
Diploma Corso professionale di Danza Contemporanea
800 ore Teatro Nuovo Torino 2013-2014
Diploma Corso professionale Attori-Attrici 800 ore Teatro Nuovo Torino 2012-13
Diploma di Jazz-Musical 800 ore Teatro Nuovo Torino 2011-12.
Diploma Scuola d’Arte teatrale frequentata dal 2002 al 2004 presso “Teatranza
Artedrama” di Moncalieri (percorso professionale)
Diploma di Livello Intermedio Canto Moderno L’Opera Rinata, Torino, 2013
Maturità classica conseguita nell’anno scolastico 2000/2001 Liceo
Classico “Giusti” di Torino
Inglese ottimo parlato e scritto
ESPERIENZE RILEVANTI
2013- attuale
-Docente corsi di Teatro, Recitazione, Dizione e Lettura ad Alta Voce presso La Feltrinelli, Torino. Organizzazione: L’Opera Rinata musica teatro e narrazioni Torino
-Attrice e lettrice ogni mese dal febbraio 2013 ad oggi degli spettacoli di Musica e Teatro dell’Associazione L’Opera Rinata Libreria La Feltrinelli, piazza CLN, Torino
-Protagonista del format comico “Le giallocomiche del commissario Pautasso” ideato da Marina Di Paola e Valter Carignano dell’associazione L’Opera Teatro Sant’Anna di Torino
-lettrice di audiolibri per Tektime
Gennaio 2020
Protagonista dello spettacolo “Notte e Nebbia” sul giorno della memoria. Regia A.Argentini
Novembre 2019
Protagonista dello Spettacolo “Il fantasma dei Tarocchi”regia M. Di Paola Ridò Torino
Febbraio 2019
Protagonista dello spettacolo di poesia “I volti dell’amore”regia M. Di Paola Tetro Enjoy Torino
Gennaio 2019
Protagonista dello spettacolo “La valigia della Memoria”regia M. Di Paola Comune di Nichelino
Anno 2018
Partecipazione come protagonista a Cena con Delitto L’Originale. Torino.
2014-2015
Protagonista dello spettacolo”E’ sempre in ritardo di W. Revello. Produzione Thealtro. Teatro Concordia, Venaria; Teatro Giulia di Barolo, Torino; vari teatri in provincia di Torino.
2014
Mistero al Cotton Club
Noir fra teatro e Jazz
di Valter Carignano. Musical. Musiche interpretate e cantate dal vivo, Gershwin e standard jazz anni ’30.
Teatro Araldo Torino, vari teatri in provincia di Torino.
2013/14
Molière: Il Borghese Gentiluomo (Madame Jourdain)
regia Stefano Fiorillo, organizzazione Torino Spettacoli
Palazzo Chiablese, Torino / Teatro Erba, Torino / Teatro Gioiello, Torino
2013
Carlo Goldoni: Il Quartiere Fortunato
regia Marina Di Paola, organizzazione Moncalieri Off e Teatro Araldo Torino
Teatro Matteotti, Moncalieri / Teatro Araldo, Torino
Spettacoli teatrali vari ogni settimana dal 24 giugno al 30 settembre per E…State a Torino – Centro
estivo Ippopotamo
E.A.Poe / Erasmo da Rotterdam: Piume e Catrame (Il mio nome è Moria)
Adattamento teatrale di Valter Carignano e Marina Di Paola
regia Valter Carignano e Marina Di Paola, organizzazione Mad Pride 2013
Teatro della Caduta, Torino.
2012
C. Dickens: Canto di Natale
Adattamento di Valter Carignano
Libreria Feltrinelli, Torino



Attore
“Fu una bastonata dura per me. Ma poi, che farci? Continuai la mia strada, in mezzo alle trasformazioni del mondo, anch’io trasformandomi” – Italo Calvino
Marco Andreoletti
Fu una bastonata dura per me. Ma poi, che farci? Continuai la mia strada, in mezzo alle trasformazioni del mondo, anch’io trasformandomi




Attrice
Beatrice Migliazzo
Nata ad Aosta, mi sono avvicinata al teatro e alla recitazione solo durante gli anni universitari, infatti sono entrata a far parte di una compagnia amatoriale bolognese, compagnia Teatro Le Rose, nel 2015 con la quale ho portato in scena svariati spettacoli fino al 2019 tra i quali La patente di Luigi Pirandello nel ruolo di Rosinella, Questa sera si recita a soggetto. La Mandragola rivisitazione del testo di Niccolò Mcchiavelli nel ruolo di Lucrezia, Il Tacchino di
Georges Feydeau nel ruolo di Armandine. Grazie a questa esperienza ho potuto imparare le basi tecniche della recitazione e delle messa in scena appassionandomi sempre di più al percorso attoriale. Posso affermare che Bologna è stato l’inizio della mia grande passione e aspirazione verso questo lavoro.
Dopodiché ho deciso di trasferirmi a Torino nel 2019 per iniziare un percorso professionale presso la scuola di doppiaggio O.D.S. operatori doppiaggio e spettacolo con la quale ho potuto far parte del team BookSound – i libri alzano la voce – per due edizioni. Dopo essermi diplomata nel 2021 ho continuato a studiare teatro e doppiaggio attraverso workshop e laboratori con grandi professionisti. Infine ho deciso per chiudere il cerchio e avere una formazione completa di frequentare il corso di teatro presso la scuola di Mario Brusa (Accademia Mario Brusa di
Torino).
Nell’ultimo anno ho cominciato a lavorare come doppiatrice presso lo studio di Torino O.D.S.; ho lavorato presso il comune di Gignod come lettrice dei testi vincitori del concorso letterario “L’écrivain de la Tour” e partecipato come attrice ad alcuni progetti distribuiti sul territorio piemontese proposti dalla compagnia teatrale Pappagalli in Trappola. Il mio obiettivo a livello professionale è quello di far coesistere il lavoro del doppiaggio e della
recitazione teatrale, continuando a sperimentare e studiare nuove forme di recitazione e scoprendo nuovi ruoli, nuove vite a cui appartenere attraverso ciò che trovo che sia la cosa più bella del nostro lavoro, l’essere Altro da sé.




Attrice
Martina Sciascia
Sono una ragazza curiosa e intraprendente, i miei obbiettivi sono studiare e crescere sempre di più per diventare un’attrice con basi solide.
Sogno da sempre di fare l’attrice e quello che più mi appassiona è riscoprirmi una persona diversa ogni volta che interpreto un ruolo.
Entro a far parte del cast di “Invito a cena con delitto dell’ispettore Tourbillon” a dicembre del 2023.



Attrice
” Scegli di essere ottimista. Ci si sente meglio” – Dalai Lama
Angela Agostinetto
Vivo in un bosco e il mio sguardo si perde lungo filari di viti che pettinano il paesaggio.
I miei ricordi di studentessa si perdono nella notte dei tempi…
Diplomata in musica: pianoforte, organo e composizione organistica (Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria)
Diplomata in bel canto (Scuola Civica San Quintino-parte Teatro Regio- Torino)
Diplomata Maestro D’arte in Decorazioni Pittoriche (Istituto d’Arte Jona Ottolenghi- Acqui Terme)
Laureata in Design della Moda (Istituto Europeo di Design-Torino)
…finché divenni grande e fui introdotta nel mondo del duro lavoro
Fashion e jewellery designer e progettista, per oltre vent’anni, per aziende italiane ed estere e docente di design presso lo IED di Torino
e tra una collezione di abiti sontuosi fra le dune del golfo Persico, tra progetti d’oro costellati di diamanti e smeraldi su un treno per Ginevra, giunse inesorabilmente il richiamo atavico ed irresistibile della settima arte
Attrice professionista da qualche anno.
Ho frequentato l’accademia Sergio Tofano di Torino e studiato con diversi actor coach fra i quali: Lina Bernardi e Fabrizio Portalupi.
All’attivo ho esperienze di cinema con ruoli piccoli e secondari e un ruolo da coprotagonista – diretta da registi come Luca Ribuoli e Paolo Poeti- esperienze di teatro in qualità anche di autrice – ‘Luce in Sala’ Teatro Carignano di Torino; ‘Frankenstein Junior’ Musical per Telethon
Teatro Alessandrino- esperienze di spot e pubblicità in qualità di protagonista e coprotagonista per la tv- sky, tv8- e canali social.
Sono presente sui social con un mio personaggio ironico e surreale ‘La Fisicata Quantistica’
Per ora sono arrivata sin qui fra alti e bassi nel vorticare della vita
ballo il tango argentino e se l’ispirazione arriva scrivo poesie.
Angela Agostinetto



Attore
“Che esca lanci per pescare un sogno?”
Andrea Zanetti
Mi chiamo Andrea Zanetti, sono della leva del ’99, nato in Scozia da genitori italiani.
Il mio percorso artistico nasce nel mondo amatoriale, con diverse messe in scena per compagnie minori, nel periodo dai 12 ai 20 anni. A quell’età, nel 2019, ho iniziato a frequentare un’accademia artistica, la Torino Musical Academy, che mi ha visto diplomare nel 2022, dove ho lavorato sotto la direzione di Arturo Bracchetti.
Ad oggi ho dedicato parte del mio talento anche alla stesura di sceneggiature e romanzi e collaboro professionalmente con Manuel Mastropirro.
Andrea Zanetti



Attore
“La mia felicità è…trasmetterla…”
Luigi Todaro
Passione x il ballo Lindy Hop, collezionista di fumetti Dylan Dog,Tex, Topolino. Innamorato… della mia 500L del 1970. Animatore di villaggio qualche anno orsono.
Attivita’ teatrale da sempre.Musical l’anno scorso con TMA.Frequento corsi di Lindy Hop, Rockabilly e Tip-tap.
Iscritto a Camminatorino come fitwalker.



Attore
Filippo Cataldo
Filippo Cataldo, 24 anni, nato ad Asti.
Attore e musicista diplomato in recitazione, canto e danza presso Accademia dello
Spettacolo di Torino e in Chitarra elettrica allo IEM Music Institute di Asti.
Ho iniziato la mia avventura artistica imparando a suonare il pianoforte da piccolo, ma il
desiderio di recitare per il cinema mi ha portato verso gli studi in accademia di teatro e in
seguito di doppiaggio. Ho avuto la fortuna e l’onore di imparare da insegnanti attivi sul
mercato nazionale e internazionale quali Zahira Berrezouga, Daniela Freguglia, David Austin e
Massimo Giardini. Di recente ho partecipato al cortometraggio di Simone Coppo all’esordio
come regista e al film di Roberto Gasparro “Chi sono io”.
Continuo la mia formazione attoriale al Backstage Acting Studio di Torino sotto la guida di
Simone Moretto ed Eugenio Gradabosco. In parallelo porto avanti la mia carriera da musicista
con gli studi in canto lirico e produzione musicale./p>



Attrice
Federica Gisonno
Studio recitazione e canto fin da bambina, e dopo il liceo decido di seguire un percorso
professionale nei confronti di entrambe le discipline, oltre che quella della danza. Mi diplomo
quindi nel 2021 alla Torino Musical Academy, dopo aver studiato recitazione con attori come Yuri
D’agostino, Olivia Manescalchi, e Lorena Crepaldi, e cantanti come Angelo Fernando Galeano,
Massimilano Becco Gagliardo e Francesco Lori.
Da allora continuo a studiare e formarmi attraverso masterclass e percorsi individuali con grandi
nomi quali Bernard Hiller, Barbara Enrichi (Vincitrice del premio David di Donatello), e compagnie
quali ‘Il mulino di Amleto’, per quanto riguarda la recitazione; per lo studio del canto invece mi
affido a Marina Marauda, raggiungendo anche il terzo livello del percorso estill voice.
Riguardo le mie esperienze lavorative, prendo parte a diverse produzioni teatrali sia di prosa che di
opera, avendo l’onore di lavorare in teatri come il Regio di Torino e il Massimo di Palermo. Non
lavoro solo come attrice ma sperimento anche altri ruoli tra cui aiuto regista, suggeritrice,
cantante, speaker radiofonica (per Radio Veronica One) e podcaster.



Attrice
“Change your stars”
Emma Li Vigni
Emma nasce nel 2000 in provincia di Padova.
Fin da quando è piccola ama recitare e fare imitazioni delle persone che conosce. Frequenta il liceo linguistico e successivamente si diploma in un’Accademia di musical a Torino, dove ha la possibilità di studiare recitazione con Angelo Tronca, Yuri D’Agostino, Gipeto, Alice Viglioglia; canto con Angelo Galeano, Simone polacchi e Clara Maselli e danza classica, modern, jazz broadway, tip tap, latino americano e hip hop.
Partecipa come ruolo nel musical “Mamma mia” e come ensemble in “Fame” e “The Addams Family”.
Studia, poi, cinema in un’Accademia a Roma con insegnanti, tra i quali Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Giancarlo Giannini e tanti altri.
Emma è una giovane professionista, con forte dedizione e passione, buone capacità espressive e linguaggi comunicativi versatili. Studia in modo approfondito i personaggi in modo da trasmettere verità, gioco, piacere e professionalità.



Attrice
Se continui a guardarti indietro, non vedrai mai ciò che hai davanti. – Ratatouille
Elena Conte
Nata a Milano il 1 marzo 2000,
frequenta dal 2015 al 2018 i corsi annuali di recitazione presso MTM Grock Scuola di Teatro.
Nel luglio 2016 partecipa ad un laboratorio teatrale di un mese alla CSVPA-Cambridge School of Visual and Performing Arts e nel luglio 2017 alla “Shakespeare Summer School” presso RADA-Royal Academy of Dramatic Art, Londra.
Nel 2018 si trasferisce a Bologna e segue all’Arena del Sole un corso annuale di recitazione su “La Locandiera” di Carlo Goldoni, poi messa in scena, diretta da Alessandra Frabetti.
Nel 2021 prende lezioni individuali con Cristina Pellegrino.
Partecipa nel 2022 al Corso Teatrale Propedeutico presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, dove segue poi un workshop di approfondimento su Pasolini condotto da Andrea Collavino.
Nello stesso anno partecipa al corso estivo di Blu Lab a Roma.
Nel 2023 frequenta il primo anno del percorso di formazione professionale presso l’Accademia Teatrale Goldoni, Venezia.
Nel 2024 prende parte a Torino al Master Internazionale per Attori e Attrici “LoStudio” con la direzione di Marco Lorenzi e Il Mulino di Amleto.
È nella serie “Boris 4” (2022), scritta e diretta da Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico.



Attore
“La vita è in biscotto ma se piove si scioglie” da “Una settimana da Dio”
Davide Vecchi
Nato a Parma il 21 marzo 2000, frequenta dal 2016 al 2019 i corsi di recitazione del Teatro delle Briciole tenuti da Savino Paparella e nel 2018 è attore nello spettacolo “trash vortex” presso Lenz Fondazioni diretto da Monica Bianchi.
Continua a formarsi attraverso vari workshop, tra cui un workshop estivo di Carrozzeria Orfeo e un laboratorio sul Frankestein di Mary Shelley di Tommaso Ragno.
Nel 2022 è attore nel film “Il Signore delle Formiche” diretto da Gianni Amelio.
Nel 2024 Frequenta “Lo Studio- master internazionale per attori” a direzione di Marco Lorenzi e Il Mulino di Amleto con Balletto Civile, Nicole Kehrberger, Margarete Assmuth, Danilo Nigrelli, Daniel Baush e Monica Capuani.